Ricerca

Nuove competenze e nuovi linguaggi (DM 65/2023)

Il DM 65/2023 è un bando PNRR atto a favorire la didattica delle STEM e rafforzare la componente multilingustica, specialmente in un'ottica di parità di genere.

La nostra scuola è orgogliosa di annunciare l’avvio del progetto finanziato dal bando PNRR DM65/2023, un’iniziativa strategica che mira a promuovere la diffusione delle discipline STEM, anche in un’ottica di parità di genere, di rafforzamento delle competenze multilinguistiche degli studenti ed infine del miglioramento delle competenze linguistiche dei docenti.

Questo bando, inserito nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, rappresenta un’opportunità fondamentale per trasformare la scuola in un ambiente più moderno, inclusivo e tecnologicamente avanzato, rispondendo così alle esigenze formative degli studenti del 21° secolo.

Il progetto prevede la realizzazione di diverse azioni integrate:

  • Innanzitutto, verranno avviati 19 percorsi mirati al rafforzamento delle competenze STEM.
  • Di pari passo saranno avviati 5 percorsi di orientamento alle carriere STEM.
  • La scuola propone anche 9 percorsi di rafforzamento delle competenze multilinguistiche (per tutte e 4 le lingue insegnate in istituto).
  • Parallelamente, ci concentreremo sulla formazione dei docenti, affinché possano migliorare le loro competenze nella lingua inglese, anche in ottica di avvio di percorsi CLIL.

Un altro aspetto centrale è l’attenzione alla parità di genere a l’avvicinamento delle studentesse alle tematiche ed alle discipline STEM.

L’attuazione del bando PNRR DM65/2023 è un passo concreto verso una scuola che guarda al futuro, con l’obiettivo di preparare cittadini competenti, consapevoli e pronti ad affrontare le sfide della società moderna. Continueremo a informare la comunità scolastica sugli sviluppi di questo progetto, convinti che la collaborazione di tutti sia fondamentale per il suo successo.

I percorsi confermati al momento sono:

 

ProgettoFase
Programmazione Python (primo gruppo)Concluso
Programmazione Python (secondo gruppo)In corso
Programmazione Python (terzo gruppo)In Corso
Arduino Starter KitConcluso
Arduino  (modulo componenti digitali)Concluso
Arduino  (modulo componenti analogiche)Avviato
Il cardiofrequenzimetro: uno strumento essenziale per l’allenamento sportivo (primo gruppo)Concluso
Il cardiofrequenzimetro: uno strumento essenziale per l’allenamento sportivo (secondo gruppo)Concluso
Impariamo ad usare l’Intelligenza ArtificialeConcluso
Aggiustaggio (primo gruppo)Concluso
Aggiustaggio (secondo gruppo)Avviato
CNC (primo gruppo)Concluso
CNC (secondo gruppo)Concluso
Suite Produttività in ufficio (1^ gruppo)ConConcluso
Suite Produttività in ufficio (2^ gruppo)Concluso
Olimpiadi MatematicaIn Corso
Microscopia ottica- laboratorioConcluso
STEM per la valorizzazione turistico-territorialeIn corso
Come le competenze STEM possono essere usate in un contesto di comunicazione aumentativa ed alternativaIn avvio (2025)
1^ Percorso TutoringConcluso
2^ Percorso TutoringConcluso
3^ Percorso TutoringIn corso
4^ Percorso TutoringIn corso
5^ Percorso TutoringConcluso
6^ Percorso TutoringConcluso
Percorso Inglese livello  B1Concluso
1^ Percorso Inglese livello B2In corso
Percorso Inglese livello C1In corso
Percorso Spagnolo livello B2Concluso
Percorso Francese livello B2Concluso
2^ Percorso Inglese livello B2Concluso
Percorso Spagnolo livello A1-A2Concluso
3^ Percorso Inglese livello B2Concluso
Percorso Tedesco livelli B1-B2In corso
Corso per Docenti su metodologia CLIL livello B2Ricerca operatore economico
Corso per Docenti di lingua inglese livello B1In corso
Corso per Docenti di lingua inglese livello  B2In corso
Corso per Docenti di lingua inglese livello  C1Mancanza iscritti

La documentazione amministrativa relativa alla gestione del bando è visionabile sul portale Amministrazione Trasparente.